Il quartiere Piave visto dai ragazzi e dalle ragazze
Venerdì 16 maggio 2025, alle 17.30, presso la sede di Viva Piraghetto, via Piave 57, Mestre, verrà inaugurata la mostra
Il quartiere Piave visto dai ragazzi e dalle ragazze. Mappe mentali, osservazioni, stati d’animo, proposte
Questa mostra presenta l’avvio della ricerca del gruppo Voci Fuori Luogo di storiAmestre su come i giovani – figli e figlie di persone con provenienza migratoria e figli e figlie di nativi – percepiscono lo spazio del Quartiere Piave in cui vivono e si muovono.
La ricerca si ispira
➢ all’analisi e progettazione urbanistica di un gruppo di studenti universitari dell’Università Iuav di Venezia (tra cui Solomon Seyoum Elala, arrivato allo Iuav nel 2020 grazie al progetto UNICORE, e laureatosi in Pianificazione Urbana nel 2023) sulle trasformazioni avvenute negli ultimi vent’anni nel quartiere Piave
➢ alla ricerca europea, coordinata dalla storica Luisa Passerini, sulle memorie orali e visive di persone migranti, in cui sono state raccolte le loro mappe mentali. (progetto europeo BABE: Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond.)
La mostra illustra il lavoro svolto con le classi I A e III A della Scuola Secondaria di primo grado Salvo d’Acquisto, via Catalani Mestre a cui è stato chiesto di disegnare il percorso casa-scuola segnalando con colori diversi luoghi che piacciono e sentono sicuri, luoghi misteriosi, luoghi che non piacciono o sentono insicuri.
Vengono esposte le mappe dei ragazzi e delle ragazze, la sintesi cartografica di questa esperienza collettiva con una prima analisi delle costanti, le risposte delle due classi alla domanda posta loro dall’urbanista Solomon Seyoum: che cosa manca nel quartiere per migliorare la vita e il benessere dei giovani?