Migranti e casa pubblica: programma e Iscrizioni

🗓️ 22 settembre 2025 (9.30-17.00) | 📍 Università Iuav di Venezia

loghi-polis

POLIS “Piano Obiettivo Lavoro e Integrazione Sociale per i cittadini di paesi terzi in Veneto”

(PROG-916)


CASEPOP-register

Sono aperte le iscrizioni* al terzo incontro del Taavolo Tematico regionale sull’accesso alla casa dei cittadini stranieri!

Dopo i primi due appuntamenti, il Tavolo torna con un incontro dedicato a un nodo cruciale: l’accesso alla casa pubblica per i cittadini migranti. Una giornata di confronto aperto tra enti pubblici, ricercatori, operatori del sociale e attivisti per approfondire strumenti, criticità e prospettive legate a residenza, iscrizione anagrafica, diritto alla casa e contrasto alle discriminazioni.

👉 📥 scarica qui >> La Locandina 

📌 * Le iscrizioni chiudono il 17 settembre 2025. I posti sono limitati, vi invitiamo quindi a registrarvi quanto prima tramite questo form.


📍PROGRAMMA DELLA GIORNATA
🕘 MATTINA
09.30 – 10.00 Saluti istituzionali e introduzione

Prof.ssa Giovanna Marconi, Direttrice Cattedra Unesco SSIIM, Università Iuav di Venezia

Dott. Luigi Zanin, Direttore U.O. Cooperazione Internazionale – Flussi migratori della Regione del Veneto – Direzione Relazioni Internazionali (tbc)

10.00 – 11.30 Evidenze di ricerca a sostegno del diritto alla casa…

…sulle politiche dell’abitare e accesso alla casa pubblica in Veneto: strumenti, diritti, sfide

Prof.ssa Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia

Dott. ssa Laura Colini, Università Iuav di Venezia

…sulla registrazione anagrafica e residenzialità come presupposti per l’accesso alla casa

Prof. Enrico Gargiulo, Università di Torino

💬 Dibattito e confronto

11.30-11.50 pausa

11.50 – 13.30  Il diritto alla casa pubblica e l’antidiscriminazione: testimonianze dagli attori impegnati sul campo

Matelda Bottoni, Unione Inquilini di Venezia

Avv. Alberto Guariso, ASGI

Dott.ssa Maria Fiano e Noemi Pedri Stocco, Ocio – Osservatorio CIvicO sulla casa e la residenza – Venezia

💬 Dibattito e confronto

13.30 – 14.30 Light lunch 

🕘 POMERIGGIO
14.30-16.30 Workshop partecipativi paralleli di discussione e condivisione di strumenti per l’accesso alla casa pubblica:

1️⃣ L’osservatorio regionale ideale sulla casa pubblica 

2️⃣ Residenzialità e anagrafe: condivisione pratiche, prassi concrete attuate in diversi contesti e enti locali anche alla luce dell’empasse della sentenza della Corte Costituzionale

3️⃣ L’articolo 46 della Legge della Regione del Veneto sull’accesso casa pubblica e riuso: quali opportunità per l’utilizzo di alloggi pubblici a fini sociali

16.30-17.00  Restituzione e dibattito
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-56927033-1', 'auto'); ga('send', 'pageview');