6 novembre 2020 > Giornata inaugurale di “PRATICHE PER TERRITORI INCLUSIVI”, la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia
Sarà possibile seguire gratuitamente l’inaugurazione della Scuola Itinerante e l’open day della prima edizione su “Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità” su Piattaforma Zoom. Per avere i codici di accesso compila il form di iscrizione a questo link >>
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
9:00-9:30 > Apertura della stanza virtuale e prove di connessione
9:30-10:30 > INAUGURAZIONE
“Pratiche per Territori Inclusivi” la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in italia, Giovanna Marconi, Cattedra Unesco SSIIM, Unversità Iuav di Venezia –
Le cinque edizioni tematiche della Scuola Itinerante:
Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità”, Adriano Cancellieri, Cattedra Unesco SSIIM, Unversità Iuav di Venezia
Salute e migranti: bisogni, integrazione dei servizi e territorio, Angela Barbanente, Politecnico di Bari, DICATECh
Welfare abitativo e accesso alla casa, Stefania Sabatinelli, Politecnico di Milano, DASTU
Il lavoro sociale in quartieri contesi: usi e riusi degli spazi urbani tra conflitti, turistificazione e resilienza, Giovanni Laino, Università degli studi di Napoli Federico II, DiARC
L’integrazione dei migranti nei territori rurali, Irene Ponzo, FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione), Torino
10:30-17.00 >PRIMA EDIZIONE, OPEN DAY
10:30-11:30 > LE PROSPETTIVE DEGLI ESPERTI
10.30-10.50 > Oltre l’accoglienza. Percorsi e dinamiche dell’inclusione attraverso la scuola, Roberta Ricucci, Università di Torino
10.50-11.10 > Scuola e città: la fatica di rompere muri, Franco Lorenzoni, Casa-laboratorio di Cenci
11.10-11.30 > domande e risposte
11.30-11.45 > Break
11:45-16:45 > LE TESTIMONIANZE DALLE PRATICHE SUL TERRITORIO*
11:45 – 12:00 > Introduzione e obiettivi della session, Giovanna Marconi e Adriano Cancellieri (Università Iuav di Venezia)
12:00-13:00 > I luoghi dell’abitare tra opportunità e contraddizioni, Francesca Valenza, Prima Infanzia Social Club, Fondo per il contrasto della povertà educativa con i bambini-Associazione Genitori Scuola “Di Donato” (Roma)
14:00-15:00 > Centro interculturale Officine Gomitoli, Elena De Filippo, Cooperativa Dedalus (Napoli)
15:00-16:00 > Progetto Arcella In&Out: un’esperienza di rete per rigenerare il territorio, Andrea Sarno, Istituto Valle (Padova)
16:00-16:30 > Chiusura dei lavori
(* Per ognuna delle 3 esperienze è prevista: una presentazione da parte dei protagonisti (20’); domande mirate da parte degli organizzatori (20’); spazio per dibattito e domande dei partecipanti (20’))