Edizione 1: Scuole e Quartieri

headingccmit
string scuolaGEN
EDIZIONE 1: Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità

5-6-7 novembre 2020, ONLINE (su piattaforma Zoom)

La prima edizione della Scuola Itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia si concentrerà sul tema delle scuole nei quartieri con alto tasso di residenti di origine immigrata e del loro rapporto con la città.

I principali FOCUS TEMATICI che saranno approfonditi sono i seguenti:

a) Le politiche e le pratiche volte a ridurre la marginalizzazione e stigmatizzazione socio-spaziale degli istituti con alto tasso di alunni di origine straniera.

I più recenti studi sulla scuola raccontano, forse per la prima volta nel dibattito pubblico italiano, che gli accessi al mondo della scuola non si limitano a riprodurre le fratture già esistenti nella società, ma le approfondiscono, le scolpiscono, le scavano trasformandole in solchi profondi che rendono assai arduo ogni tentativo successivo di superamento. Il superamento dei bacini scolastici su base territoriale e la competizione tra plessi scolastici hanno rafforzato la cosiddetta ‘fuga degli italiani’ e radicalizzato la segregazione scolastica in molte realtà territoriali. Nel corso dei tre giorni, si rifletterà, dunque, su come costruire politiche e/o pratiche di de-segregazione, partendo dalla condivisione delle esperienze che si stanno rivelando più efficaci in tal senso.

b) Le scuole come arene privilegiate per la promozione di occasioni di interazione tra famiglie.

La scuola è per eccellenza il luogo della socializzazione dei bambini, ma molte sperimentazioni in Italia e all’estero hanno dimostrato quanto essa possa divenire un luogo altrettanto importante per la promozione della socializzazione tra i genitori stessi, attraverso il loro coinvolgimento attivo in attività extracurriculari. Nei tre giorni della formazione si approfondirà, perciò, il tema delle scuole come arene privilegiate per l’interazione tra famiglie e in particolare tra italiane e famiglie di origine immigrata. A tal fine i partecipanti saranno accompagnati a riflettere anche sulla complessità e l’importanza di comprendere le diverse dinamiche familiari caratterizzate da specifici percorsi e modelli educativi.

c) Le scuole come luoghi di apertura al territorio, spazi di socialità e di cittadinanza per tutti i residenti del quartiere (non solo alunni e loro famiglie), da dove possano anche partire progetti di scambio, relazione, promozione verso il territorio.

Il terzo focus del modulo riguarda le scuole come spazi aperti al quartiere e al resto della città. Il lavoro di confronto si proporrà come ultimo obiettivo quello di riflettere sulle possibilità di costruire una scuola diffusa intesa come “sistema aperto”, capace di allargare il proprio orizzonte formativo e operativo al contesto sociale, economico e territoriale. L’attuale crisi originata dalla pandemia sembra spingere in questa direzione, verso cioè una scuola cioè che si faccia spazio in piazze, giardini, parchi, spazi sportivi e spazi culturali e che diventi un attore fondamentale della vita delle città e dei relativi quartieri.


PROGRAMMA (AVVISO IMPORTANTE DEL 28/10/20: POICHE’ SIAMO COSTRETTI A TENERE L’EVENTO IN REMOTO – E NON PIU’ IN PRESENZA – IL PROGRAMMA DELLA PRIMA E TERZA GIORNATA E’ STATO IN PARTE RICONFIGURATO. QUI SOTTO IL PROGRAMMA AGGIORNATO)

GIORNO 1: Giovedì 5 novembre 2020 (9.30-13.30)

CONDIVIDERE ESPERIENZE E RIFLETTERE SULLE SFIDE 

9:00-9:30 > Apertura della stanza virtuale e prove di connessione

9:30-9:45 >  Apertura dei lavori, presentazione della Scuola e dello strumento “forum virtuale”, Giovanna Marconi e Adriano Cancellieri (Università Iuav di Venezia)

 9:45-10:15 >  Presentazione del contesto veneto e dei principali risultati del workshop partecipativo del 23 giugno, Gianfranco Bonesso (Ex-Responsabile Servizio Immigrazione del Comune di Venezia)

10.15-10:45 > giro di presentazioni

10:45-12:20 > Scambio di esperienze in gruppi*

12:20-13:30 > restituzione dei lavori di gruppo e discussione in plenaria

*Facilitano i lavori di gruppo: Giovanna Marconi, Adriano Cancellieri e Gianfranco Bonesso (SSIIM/Iuav); Maddalena Bartolini (Centro Studi Medì); Gaia Testore (FIERI- Torino)

****

GIORNO 2: Venerdì 6 novembre 2020 (9.30-16.30)

SCUOLA E QUARTIERI AD ALTA CONCENTRAZIONE DI IMMIGRATI: TEORIE, RICERCA E PRATICHE PER TERRITORI INCLUSIVI

 9:00-9:30 > Apertura della stanza virtuale e prove di connessione

9:30-10:30 > Presentazione delle cinque edizioni della Scuola Itinerante, con la partecipazione dei Partner di Progetto

10:30-11:30 > LE PROSPETTIVE DEGLI ESPERTI

10.30-10.50 > Oltre l’accoglienza. Percorsi e dinamiche dell’inclusione attraverso la scuola, Roberta Ricucci, Università di Torino

10.50-11.10 > Scuola e città: la fatica di rompere muri, Franco Lorenzoni, Casa-laboratorio di Cenci

11.10-11.30 > domande e risposte

11.30-11.45 > Break

11:45-16:30 > LE TESTIMONIANZE DALLE PRATICHE SUL TERRITORIO*

11:45 – 12:00 > Introduzione e obiettivi della session, Giovanna Marconi e Adriano Cancellieri (Università Iuav di Venezia)

12:00-13:00 > I luoghi dell’abitare tra opportunità e contraddizioni, Francesca ValenzaPrima Infanzia Social Club, Fondo per il contrasto della povertà educativa con i bambini-Associazione Genitori Scuola “Di Donato”  (Roma)

13.00-14.00 >  Pausa pranzo

14:00-15:00 > Centro interculturale Officine Gomitoli, Elena De Filippo, Cooperativa Dedalus (Napoli)

15:00-16:00 > Progetto Arcella In&Out: un’esperienza di rete per rigenerare il territorioAndrea Sarno, Istituto Valle (Padova)

       16:00-16:30 > Chiusura dei lavori

 (* Per ognuna delle 3 esperienze è prevista: una presentazione da parte dei protagonisti (20’); domande mirate da parte degli organizzatori (20’); spazio per dibattito e domande dei partecipanti (20’))

****

GIORNO 3: Sabato 7 novembre 2020 (9.30-13.30)

(CO) PROGETTARE SOLUZIONI

 09:15-09.30 > Apertura stanza virtuale (social room)

9:30-9:45 > Apertura dei lavori e sintesi delle giornate precedentiAdriano Cancellieri e Gaia Testore

09:45-10:15 > Dibattito sui temi proposti e formazione gruppi

10:15-11:45 > Co-progettare insieme: lavoro in sottogruppi* (a partire dalle riflessioni emerse nei primi due giorni di lavoro, i partecipanti parteciperanno a una simulazione per l’ideazione di progetti comuni, possibili basi per future concrete collaborazioni)

11.45-12.00 > Pausa

12:00-13:00 > Restituzione in plenaria e discussione generale

13:00-13:30  > prossimi passi e strumenti per tenersi in contatto

13.30 > chiusura lavori


COME ISCRIVERSI

L’iscrizione alle tre giornate sarà possibile fino alle ore 12,00 di lunedì 2 novembre 2020, COMPILANDO QUESTO FORM

Il modulo di formazione è aperto ad un massimo di 25 persone. Gli organizzatori si riservano di valutare e selezionare le richieste di partecipazione in base ai seguenti criteri:

  • data di iscrizione;
  • eterogeneità dei profili professionali e dei territori di appartenenza;
  • esperienza sui temi oggetto della formazione;
  • possibilità di diffondere concretamente gli strumenti appresi all’interno dell’organizzazione di apparenza,
  • impegno a partecipare a tutte e tre le giornate.

La conferma dell’avvenuta iscrizione verrà notificata via email

 

(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-56927033-1', 'auto'); ga('send', 'pageview');